Mugnano in versi


‘A pizzeria ‘e don Lucio 
di Carmine Cecere 

Addò sta ‘o Bbanco ‘e Napule 
ce steve ‘a pizzeria ‘e don Lucio, 
e quanno se puteva , ‘o sabbato, 
a tarda sera, ce se jeve a cunsulà. 

Che prufume, 
che sapure, 
che specialità. 
 
Nuje guagliuncielli, attuorne e tavule, 
ce attiggiavemo a ffà ll’uommene 
‘nmieze all’uommene fatti ‘a vvino, 
‘nmieze ‘e ghiastemme ‘je resate. 

‘A primma sigaretta, 
e primme cumpagnielli, 
‘a vita accumminciava.


Quanno sunaveno  ‘e  campane do Ritiro
di Carmine Cecere

‘Nmiezo  ‘o palazzo
‘nu munno sano:
vanno e venene
dananze  ‘a  vocca do furno
figliole allere,
‘mbrattate ‘e farina,
che mmanne ‘nmprufumate
‘e millefiori e cannella.
‘Nfornano e sfornano,
da giovedì a ssabbato,
che piccerilli attuorno
che pazzeano, c’alluccano
e guardano ‘e mamme
ca ‘ppriparano ‘a Pasca.
Sonano ’e campane do Ritiro,
e je me ricordo ancora,
e me ricordo ‘o vestetiello
nuovo pell’occasione,
che scarpetelle bbianche:
e guaje a chi me spurcave.
Sonano ‘e campane do Ritiro,
dint’all’aria
prufume ‘e scjure ‘e pesco,
sapure ‘e vita,
d’ erba selvatica,
Prufume  ‘e  tantu tiempo fa.


‘O cinema “nuovo”
di Carmine Cecere
 
Che ammuina
‘a dumméneca  ‘o juorne
arèto  ‘o campanaro,
quanta guagliune.
Cu ciente lire
se rigneva  ‘o cinema,
cu vinte lire  ’na gassosa
ce luvave  ’a sete.
Comm’era gruosso
 ‘o cinema “nuovo”
e nuje, piccerilli,
annanze  ‘o lenzuolo gigante;
me pare aiere,
zitte senza sciatà,
cu ll’uocchje spalancati
a guardà: ‘e gladiature,
‘e samurai,
po  ‘e  film  “zuzzusielli”.
Ma all’intrasatte tutte furnette:
Liopoldo fermaje  ‘a pellicola
e  ‘nzerraje  ‘e pporte.


Alla fermata del tempo
di Carmine Cecere

La siepe si riveste
sotto i raggi del sole,
di nuovo le formiche
sulla stretta traettoria.
Su i rami di un noce
ancora nudo, due passeri
a pulirsi le piume.
Tra l’erba fresca
l’odore del ferro
della vecchia Alifana,
col suo trenino fermo lì,
nella stazione dei ricordi.

Il venticello delle quattordici
accoglie i passeggeri,
sbadigli e valige di cartone,
vecchi coi baveri alzati
e ragazzine a spogliare fiori.
Si ritorna a casa,
nel tempo in cui la luce
non aveva falsi toni,
si ritorna indietro
per ascoltare i suoni,
le rime dei giorni che furono,
i passi dei nostri padri,
i passi dei nostri figli.


Festa d'Ottobre
di Carmine Cecere

I fuochi delle sei
rischiarano il mattino a festa,
la piccola banda
col suo maestro in testa,
le suore, il sindaco, la gente.

Milioni di ginocchia,
di mani giunte e lacrime,
di sguardi alzati al cielo
e occhi disperati in cerca
del volto del mistero.

Sull’uscio del piccolo ingresso
da anni Nunziatina offre calendari,
bambini Rom tendono le mani,
tra il via vai di gambe
sotto le luci che colorano gli affanni.


San Biase
di Carmine Cecere

'Sta ariana mattutina 
scioglie e core e pure 'a brina,
'int'a 'stu frevaio accussì friddo
Pure 'a campana mo te canta.

Cantano 'e belli voce do coro
p'a festa do santo patrono, e
don Antonio prereca e benedice
Chi è triste e chi è felice.

Pe strade 'e 'stu paese
Se ne va San Biase,
Purtanne 'na speranza
e 'o sole dinto 'e case.

Scritta il 26 gennaio 2023.

Nessun commento:

Posta un commento