Domenica, 19, 2025. Il rientro al santuario è stato accompagnato da una festa stroboscopica, di immagini del Sacro Cuore proiettate sulla facciata del convento lasciando a bocca a aperta la piazza gremita di fedeli che per la prima volta nella storia dei festeggiamenti e' avvenuto tutto ciò. Il primo cittadino e l'Ass. Daniela Puzone in premessa avevano assicurato che ci sarebbero state delle novità e così è stato. Ma già dalle luci dell' alba un migliaio di credenti occupava piazza Suor Maria Pia Brando per l'uscita della statua e per l'inizio della processione per le strade della cittadina, la quale si è svolta in totale tranquillità e accolta con fuochi d'artificio in diversi punti del paese. Dal cimitero alla vicina Calvizzano e in quasi tutte le arterie stradali di Mugnano. Nei prossimi giorni il programma proseguirà con gli altri eventi in calendario.
lunedì 20 ottobre 2025
giovedì 16 ottobre 2025
Mugnano, un Sacro Cuore d'oro
Mugnano 2025. Nel ricorrente anno giubilare le suore del Sacro Cuore hanno rivestito la reliquia con gli ex voto completamente in oro. Erano anni ormai che la statua non si presentava ai fedeli con l'antica mise, ovvero con i doni fatti dalla cittadinanza e non solo. In quest' anno giubilare il Sacro Cuore si manifesta al popolo in tutta la sua religiosa magnificenza, gli ex voto rappresentano le richieste di grazie e quelle ricevute. Con la collaborazione di alcuni cittadini la statua è stata rivestita dalle suore con in testa la madre superiora suor Carla De Meo. Ed è così che la sacra reliquia percorrerà le strade del nostro paese e alcune dei paesi limitrofi. Negli anni quaranta cinquanta anziché d'oro il busto era rivestito di carta moneta. Evviva il Sacro Cuore!
mercoledì 15 ottobre 2025
Mugnano, non ci sono più le luminarie di una volta
Mugnano, in restauro il campanile dei SS. Alfonso e Luigi
martedì 14 ottobre 2025
Mugnano, la boxe di Casuccio & Scalera
Ci è capitato questo opuscolo datato, come in foto, nel quale si commemorano i primi dieci anni della società boxe Casuccio & Scalera il cui resoconto sportivo dell'attività va dal 1977 al 1987 a cura di Napoleone Fazio detto Leone, apposionato di pugilistica nonché direttore tecnico già in Giugliano, trasferitosi a Mugnano giacché gli industriali del settore calzaturiero vollero realizzare una palestra qui a Mugnano. Nel libretto sono riportati ovviamente i boxeur e i vari campionati, i campioni che ne hanno fatto parte come Di Iorio e Gennaro Mauriello e, non per ultima, ciliegina sulla torta, ovvero la prima donna pugile d'Europa Assunta Agliata, protagonista di diversi incontri e riconoscimenti. La Commissione toponomastica in ricordo del Fazio ha proposto l'allocazione di una strada per aver contribuito, in quegli anni, alla crescita sportiva e umana di tanti ragazzi del nostro territorio.
![]() |
Assunta Agliata |
Testi di Carmine Cecere