lunedì 20 ottobre 2025

Mugnano, Sacro Cuore stroboscopico

Domenica, 19, 2025. Il rientro al santuario è stato accompagnato da una festa stroboscopica, di immagini del Sacro Cuore proiettate sulla facciata del convento lasciando a bocca a aperta la piazza gremita di fedeli che per la prima volta nella storia dei festeggiamenti e' avvenuto tutto ciò. Il primo cittadino e l'Ass. Daniela Puzone in premessa avevano assicurato che ci sarebbero state delle novità e così è stato. Ma già dalle luci dell' alba un migliaio di credenti occupava piazza Suor Maria Pia Brando per l'uscita della statua e per l'inizio della processione per le strade della cittadina, la quale si è svolta in totale tranquillità e accolta con fuochi d'artificio in diversi punti del paese. Dal cimitero alla vicina Calvizzano e in quasi tutte le arterie stradali di Mugnano. Nei prossimi giorni il programma proseguirà con gli altri eventi in calendario.



Immagini proiettate sulla facciata del convento 

Testi di Carmine Cecere 
Foto Daniela Puzone

giovedì 16 ottobre 2025

Mugnano, un Sacro Cuore d'oro

Mugnano 2025. Nel ricorrente anno giubilare le suore del Sacro Cuore hanno rivestito la reliquia con gli ex voto completamente in oro. Erano anni ormai che la statua non si presentava ai fedeli con l'antica mise, ovvero con i doni fatti dalla cittadinanza e non solo. In quest' anno giubilare il Sacro Cuore si manifesta al popolo in tutta la sua religiosa magnificenza, gli ex voto rappresentano le richieste di grazie e quelle ricevute. Con la collaborazione di alcuni cittadini la statua è stata rivestita dalle suore con in testa la madre superiora suor Carla De Meo. Ed è così che la sacra reliquia percorrerà le strade del nostro paese e alcune dei paesi limitrofi. Negli anni quaranta cinquanta anziché d'oro il busto era rivestito di carta moneta. Evviva il Sacro Cuore!

Festa d'Ottobre
di Carmine Cecere

I fuochi delle sei
rischiarano il mattino a festa,
la piccola banda
col suo maestro in testa,
le suore, il sindaco, la gente.

Milioni di ginocchia,
di mani giunte e lacrime,
di sguardi alzati al cielo
e occhi disperati in cerca
del volto del mistero.

Sull’uscio del piccolo ingresso
da anni Nunziatina offre calendari,
bambini Rom tendono le mani,
tra il via vai di gambe
sotto le luci che colorano gli affanni.

Festa del Sacro Cuore 2025

Testi di Carmine Cecere 
Foto Marco Saliceti 

mercoledì 15 ottobre 2025

Mugnano, non ci sono più le luminarie di una volta

Un tempo, durante la festa del Sacro Cuore, il paese presentava le luminarie in ogni dove e la festa la si sentiva sulla pelle, vi erano perfino gli altoparlanti in ogni singolo tratto di strada. Ora è quasi un ventennio che non è più così, le luminarie a stento vengono installate nel centro cittadino, degli altoparlanti nemmeno più l'ombra. C'è chi dice che il problema nasce dalla scarsa partecipazione: quale sarà la verità? Purtroppo, questa amata festa, anno dopo anno, va verso la sua totale estinzione. Speriamo in una prossima ripresa, ma considerato che troppi elementi che la compongono sono stati ridotti radicalmente come i fuochi e le antiche e belle serate canore, crediamo proprio che il destino di questa gloriosa festa sia quello di sparire del tutto.

Le luminarie installate quest'anno 2025

Testi di Carmine Cecere 
Foto Marco Saliceti 

Mugnano, in restauro il campanile dei SS. Alfonso e Luigi

La mitica nave di Cristo, ovvero la parrocchia dei santi Alfonso e Luigi di Via Napoli costruita negli anni settanta su un podere della Curia in questo giorni è oggetto del restauro del caratteristico campanile a forma di comignolo di una nave da crociera. Negli ultimi anni la struttura religiosa è stata sottoposta a diversi lavori di adeguamento e ora sono in corso gli attuali lavori. Ricordiamo l'immane lavoro pastorale di don Andrea Cipolletta il quale è stato parroco per più di vent'anni, guidando una parte della flotta della cristianità con amore e devozione dei fedeli che ogni domenica e non solo hanno occupato gli scranni prendendo parte alle sue scrupolose celebrazioni.

Testi di Carmine Cecere