giovedì 31 luglio 2025

Mugnano, le nuove strade

Terminati i lavori della Commissione Toponomastica presieduta da Vittorio Calabrese e dai membri: Biagio Chianese, Antonio Zingarelli, Enrico Nuvoletta, Francesco Gallozza, Carmine Cecere, Elio Ricciardiello, Davide Fabris, firmatari del verbale finale in cui evincono 54 nuovi nomi da allocare alle strade finora sprovviste o solo da modificare. L'elenco prevede personaggi femminili e maschili, illustri e meno illustri, indigeni ed internazionali e coloro che hanno contribuito al bene della nazione e anche alla nostra cittadina. Novità particolare è la proposta di mutare Via Napoli in Corso Giuseppina Bianco (vedi foto). La storia di questa ragazza risale al secondo conflitto mondiale la quale fu martire in seguito al tentativo di stupro da parte di un soldato francese marocchino sbandato che vagava per le campagne di Mugnano; ella non si arrese alla forza bruta dell'uomo e questi la massacrò col mitra in suo possesso. Questa scelta coraggiosa nonché doverosa verso questa donna è stata votata all'unanimità e si spera che lo stesso faccia anche la Giunta comunale, dando a Mugnano un segnale nuovo e forte.

venerdì 25 luglio 2025

Coloro che non tradirono

Reduci della seconda guerra mondiale mugnanesi facenti parte degli IMI:

INTERNATI MILITARI ITALIANI che, all'indomani dell' 8 settembre quando Badoglio firmò l'armistizio con gli americani e gli inglesi, non vollero arruolarsi nell’esercito tedesco, pertanto furono rinchiusi nei campi di concentramento in Germania e in altri luoghi. Rimpatriati, poi, dalla Croce Rossa nel 1945.

Vorzillo Giuseppe di Pasquale nato a Mugnano il 01.04.1923. rimpatrio il 18.5.1945, matricola internamento 94852 da Bolerwerk. Caporal Maggiore.

Grasso Agostino di Biagio, nato a Mugnano il 14.11.1909. Rimpatriato il 06.08.1945, matricola 151432 Vienna Lager 17. Soldato.

Fusco Gerardo di Federico, nato a Mugnano il 01.04.1923. Rimpatriato il 25.07.1945, matricola 166199 da Fallingbosten Germania Stalag XI B. Soldato.

Capasso Francesco di Gennaro, nato a Mugnano il 06.07.1915. Rimpatrio il 26.07.1945, matricola 57297 da Neu Versen Germania Stalag VI B. Soldato.

Grassi Giuseppe di Biagio, nato a Mugnano il 02.12.1924. Rimpatrio il 02.08.1945, matricola 156123 da Sandbostel, a nord della Germania, Stalag XB. Fante.

Biondi Ferdinando di Francesco, nato a Mugnano il 22.04.1924. Rimpatriato il 31.07.1945, matricola 39556 da Sagan (Zagan) città polacca, Stalag VIII C. Soldato.

Filogamo Salvatore di Giovanni, nato a Mugnano il 18.09.1920. rimpatriato il 17.10.1945, matricola 158799 dall’Africa. Soldato. Residente in Mugnano.

Fusco Tommaso di Federico, nato a Mugnano il 31.10.1915. Rimpatriato il 01.12.1945 dalla Francia. Soldato. Residente in Mugnano.

Schiattarella Giuseppe di Antonio, nato a Mugnano il 04.09.1920. Rimpatriato il 18.10.1945 da Orano (Algeri). Carrista. Residente a Mugnano.

Castellano Francesco di Alfredo, nato a Mugnano il 19.06.1920. Rimpatriato il 12.10.1945 da Algeri, matricola 51534. Sottotenente. Residente in Marianella.

Diana Raffaele di Francesco, nato a Mugnano il 13.02.1924. Rimpatriato il 18.10.1945 da Algeri, matricola 67989. Caporale. Residente in Mugnano.

Feniello Salvatore fu Vincenzo, nato a Mugnano il 08.10.1920. Rimpatriato il 15.10.1945 da Orano (Algeri), matricola 351802. Artigliere. Residente in Mugnano.

Liccardi Giuseppe fu Luigi, nato a Mugnano il 17.03.1910. Rimpatriato il 15.10.1945 dalla Jugoslavia, matricola 01781. Genio. Residente in Mugnano.

Biancolella Menia? di Biagio, nato a Mugnano il 02.04.1922. Rimpatriato il 07.10.1945, matricola 05698 detenuto a Forbach, a nordest della Francia, nello Stalag XII I.F. Soldato. Residente in Mugnano.

Biondi Orlando fu Tommaso, nato a Mugnano il 25.08.1906. Rimpatriato il 07.10.1945, matricola 0971. Capitano. Residente in Mugnano.

Cante Vincenzo di Biagio, nato a Mugnano il 21.04.1918. Rimpatriato il 01.10.1945, matricola 81.1.151889 I.S.U. Soldato. Residente in Mugnano.

Capasso Domenico fu Luigi, nato a Mugnano il 25.12.1928. Rimpatriato il 01.10.1945, matricola 81.1.11609 I.S.U. Soldato. Residente in Marano.

Vallefuoco Luigi di Vincenzo, nato a Mugnano il 12.03.1909. Rimpatriato il 11.10.1945 da Luckenwalde (Germania) Stalag III A, matricola 126810. Soldato. Residente in Mugnano.

Lirazzallo Biagio di Salvatore, nato a Mugnano il 15.10.1921. Rimpatriato il 23.11.1945 dalla Serbia, matricola 07781. Soldato. Residente in Mugnano.

Migliaccio Giuseppe di Giorgio, nato a Mugnano il 02.08.1921. Rimpatriato il 23.11.1945 da Schildberg (Polonia), Stalag XXI, matricola 362. Soldato. Residente in Mugnano.

Schiattarella Francesco di Giuseppe, nato a Mugnano il 11.06.1924. Rimpatriato il 22.07.1945 da Torgau (Germania) Stalag IV D. Soldato. Residente in Chiaiano.

Ceriniello Luigi di Francesco, nato a Mugnano il 21.06.1912. Rimpatriato il 02.08 1945 da Amburgo con matricola 151567. Soldato. Residente in Mugnano.

Vorzillo Luigi di Giacomo, nato a Mugnano il 23.01.1921. Rimpatriato il 15.08.1945 da Ziegenhain (Germania) Stalag IX A, matricola 22845. Soldato. Residente in Mugnano.

Faedari Vincenzo di Giovanni, nato a Mugnano il 08.10.1912. Rimpatriato il 07.08.1945 da Hohenestein (Polonia) Stalag 1B, matricola 148521. Soldato. Residente in Mugnano.

Chianese Alfonso di Francesco, nato a Mugnano il 02.08.1913. Rimpatriato il 05.09.1945 da Dortmund (Germania) Stalag VI D, matricola 51096. Soldato. Residente in Mugnano.

Liccardi Antonio di Nicola, nato a Mugnano il 05.06.1921. Rimpatriato il 29.08.1945 da Luckenwalde (Germania) Stalag III A, matricola 124835. Caporal Maggiore. Residente in Mugnano.

Napolano Giulio di Angelo, nato a Mugnano il 15.04.1923. Rimpatriato il 28.08.1945 da Dortmund (Germania), Stalag VI D, matricola 54423. Soldato. Residente in Mugnano.

Scagnaniglio (Scognamiglio?) Nino di Giovanni, nato a Mugnano il 27.06.1924. Rimpatriato il 02.08.1945 da Bremenverd, matricola 160859. Soldato del Genio. Residente in Mugnano.

Gargiulo Amedeo di Antonio, nato a Mugnano il 01.03.1923. Rimpatriato il 03.08 1945 da Amburgo con matricola 162383. Autoc. Residente in Mugnano.

Capasso Francesco di Domenico, nato a Mugnano il 02.04.1923. Rimpatriato il 17.08.1945 da Limburg an der Lahn (Germania) Stalag XII A, matricola 45351. Soldato. Residente in Mugnano.

Liccardo Antonio di Giuseppe, nato a Mugnano il 24.12.1912. Rimpatriato il 09.09.1945 da Sandbostel (Germania) Stalag XB, matricola 151198. Soldato. Residente in Mugnano.

Liccardi Giovanni di Isidoro, nato a Mugnano il 05.03.1923. Rimpatriato il (?) da Oberlancen (Germania) Stalag VI C, matricola 151598. Soldato. Residente in Mugnano.

Liccardi Giuseppe di Isidoro, nato a Mugnano il 05.01.1913. Rimpatriato il 09.09.1945 da Berlino, Stalag III D, matricola 69310. Soldato. Residente in Mugnano.

Liccardo Andrea fu Biagio, nato a Mugnano il 11.02.1917. Rimpatriato il 05.09.1945 da Neubrandenburg (Germania) Stalag II A, matricola 109258. Soldato. Residente in Mugnano.

Segnino (Seguino?) Giovanni di Giuseppe, nato a Mugnano il 25.04.1924. Rimpatriato il 13.07.1945 dalla Svizzera con matricola 14913. Soldato. Residente in Mugnano (?).

Riccardi Giuseppe di Stefano, nato a Mugnano il 15.03.1914. Rimpatriato il 09.10.1945 da Brescau con matricola 18445. Soldato. Residente in Mugnano.

Ceparano Gennaro di Francesco, nato a Mugnano il 01.06.1923. Rimpatriato il 02.10.1945 dalla Germania con matricola 27211. Soldato. Residente in Mugnano.

Pirozzi Giovanni di Giuliano, nato a Mugnano il 02.03.1911. Rimpatriato il 03.10.1945 da Linz con matricola 37404. Caporale. Residente in Mugnano.

Esposito Carmine di Giuseppe, nato a Mugnano il 16.06.1914. Rimpatriato il 13.03.1946 dalla Francia. Soldato. Residente in Chiaiano, alla Via Margherita II.

Napolano Arcangelo di Angelo, nato a Mugnano il 07.11.1914. Rimpatriato il 10.06.1945 da Brix, matricola 1264. Soldato. Residente in Mugnano.


Ricerca storica di Carmine Cecere 

Immagine tratta da Wikipedia 


venerdì 18 luglio 2025

Mugnano, Jacovitti il suo cantore

 

Nella Mugnano silenziosa c'è una voce che rompe gli schemi e si fa avanti. Dopo Dissipazioni edizione 2024, Jacovitti ripropone la propria verve poetica con Come Verde nel Cemento, (Robin edizioni) in cui pone una visione del vivere urbano e quello personale. A breve l'opera sarà in tutte le librerie, compresa quella di Mugnano: L'Acrobata, presso la quale l'autore presenterà il volume; nonché in rete su alcune piattaforme.