Home Page
(Sposta in:…)
Home page
Cenni Storici
Ritrovamenti archeologici
Mugnano inizi 1900
Mugnano fine secolo XX inizio XXI
Nostalgia per gli antichi Casali
Il monumento ai caduti
Il Prinicipe di Canosa
Borbonici mugnanesi
I giuochi di un tempo
Piazza Municipio
Ville e palazzi
L'antica Pineta
Mestieri di una volta
Servizi pubblici del novecento
L'acqua del Serino
Il Sacro Cuore
Il santo Patrono
Storia del trasporto pubblico
L'arte pirotecnica
I Capece Minutolo e Mugnano
Cognomi nostrani
Antiche taverne e cantine
Storia delle scuole a Mugnano
Mugnano e l'indipendenza feudale
Mugnano e la canapa
Mugnano e la rivolta del 1647
Storia del dazio
Mugnano e la musica
Mugnano liberata dai tedeschi
Mugnano nel ventennio fascista
Edicole votive
Mugnano e il cinema
Gargiulo, primo storico di Mugnano
Hanno scritto su Mugnano
Giornali mugnanesi
Cimitero consortile
Mugnano e lo Sport
Chiese e Conventi
I Sindaci della città
Parroci di San Biagio
Caduti della prima guerra mondiale
Consiglio Comunale 1901
I quattro martiri
De Gasperi a Mugnano
Mugnano in versi
Don Andrea Cipolletta
Mons. Vincenzo Imperatore
Padre Nicola Frascogna
Mons. Alfredo Menna
Dati elettorali storici
La politica sui muri
Storia della Circumvallazione
Cenni storici di Licola
Ricerca antenati
▼
Mugnano, Jacovitti il suo cantore
Nella Mugnano silenziosa c'è una voce che rompe gli schemi e si fa avanti. Dopo Dissipazioni edizione 2024, Jacovitti ripropone la propria verve poetica con Come Verde nel Cemento, (Robin edizioni) in cui pone una visione del vivere urbano e quello personale. A breve l'opera sarà in tutte le librerie, compresa quella di Mugnano: L'Acrobata, presso la quale l'autore presenterà il volume; nonché in rete su alcune piattaforme.
Nessun commento:
Posta un commento